La provincia di Jaén
            
                La giornata è dedicata a questa regione di campi ondulati a est di Cordova e sud
                del fiume Guadalquivir dove la coltivazione più frequente è quella degli ulivi,
                ed infatti campi sterminati di uliveti che formano geometrie bellissime si alternano a cittadine
                rinascimentali ed antiche molto carine.
            
                Montoro
            
                La prima tappa è questo paesino
                (in spagnolo Montero) famoso per un ponte cinquecentesco (Puente de la Donadas)
                che sorge su un colle e che con le sue classiche case bianche si staglia bene tra
                l'azzurro del cielo e il verde del pendìo sottostante. Ci addentriamo nel centro
                per vedere la classica piazza centrale del paese ove solitamente risaltano la chiesa
                (Iglesia de San Bartolomè) e l'Ayuntamento (il municipio). Nuovamente dimentichiamo
                che qui le strade considerate carreggiabili sono vicoli dove se apri le braccia
                tocchi i due muri e quindi dopo un po' di manovre per riuscire a disincastrarsi
                lasciamo questo bel paesino.
            
                 Baños de la Encina
Baños de la Encina
            
                La seconda tappa è un altro villaggio di piccole dimensioni caratterizzato da una
                fortezza fatta costruire da un califfo intorno all'anno 1000. Dai piedi delle sue
                15 torri si ammira un panorama
                fantastico di pascoli e ulivi. La vita nel paese come spesso ci capiterà di osservare
                si svolge tranquilla con gli 
                    anziani sulla panchina a raccontarsela, le donne che si parlano da un balcone
                all'altro, un vigile che si aggira senza avere molto da fare (forse in estate in
                questi posti c'è molto più traffico) e bambini che tornano da scuola o giocano al pallone sul sagrato della chiesa.
            
                Jaén
            
                Tutt'altra musica a Jaén che è una vera e propria città con condomini, negozi di
                catene internazionali, traffico, ecc. Sinceramente è forse la cosa più brutta vista
                in tutto il viaggio. L'unica attrattiva che la poteva salvare era la cattedrale che purtroppo abbiamo trovato chiusa
                (probabilmente in vista dei preparativi della Semana Santa come ci è capitato a
                Cadice). Per curiosità siamo saliti al Castillo de Santa Catalina, un castello con possenti baluardi
                che domina la città dall'alto, che ospita un hotel particolare (un Parador in stile
                medioevale) dove dovevamo alloggiare ma che all'ultimo non ci aveva confermato la
                prenotazione.
            
                Úbeda
            
                La delusione di Jaén viene subito ripagata dalla vista di Úbeda un gioiello rinascimentale
                dove già nello spazio di una piazza si racchiudono tre o quattro monumenti di pregevole
                bellezza a cominciare dalla chiesa (Capilla del Salvador) per poi passare al Palacio de las Cadenas, alla Colegiata de Santa Maria e al Parador
                di Ubeda sito in un palazzo del XVI secolo. Per capire la densità di palazzi rinascimentali
                basta vedere quanto è densa la 
                    cartina turistica.
            
            
                Baeza
            
                Ultima tappa del giorno è un'altra cittadina rinascimentale, un po' più grande e
                moderna della precedente ma ugualmente bella da visitare e camminarci in mezzo.
                Dopo aver preso possesso della 
                    camera nell'hotel proprio dietro la cattedrale ci avventuriamo ammirando
                il Palacio de Jabalquinto con la sue facciata in stile isabelino, la Puerta de Jaén y Arco de Villalar e la bella Plaza del Pòpulo dove ha sede l'ufficio
                turistico (che spesso abbiamo visto essere in bei palazzi d'epoca al contrario delle
                nostre Proloco spesso messe in gabbiotti o casupole).
            
                Alloggio
            
                Hotel Puerta de la Luna
                Uno dei più begli hotel del viaggio. Inserito in un palazzo antico ma con elementi interni di design
                e moderni; piccola piscina, spa con sauna, bagno turco e idromassaggio, varie stanze per la lettura
                e il relax. Ristorante adiacente di ottimo livello (sia per le pietanze che per
                il servizio) e colazione indimenticabile per varietà e bontà (mai bevuto un succo
                d'arancia così buono).