La Scuola Guida della Fotografia
Quando mi si chiede di descrivere come si svolge il corso di fotografia
che ogni
tanto tengo per amici o conoscenti, cito spesso l'analogia con l'apprendimento
di come si guida un'autovettura:
Nella prima serata andremo a conoscere i fondamentali
(teorici)
della fotografia e i suoi strumenti attraverso cui espletarli. Così come
dobbiamo
per forza sapere a cosa servono freno, frizione e acceleratore, altrettanto
bene
dovremmo padroneggiare tempi, diaframmi e sensibilità ISO con lo scopo,
dopo qualche
scatto, di dimenticarcene e farlo diventare un automatismo al quale non
pensiamo
più. Sarà inoltre importante conoscere perfettamente la nostra "macchina",
ovvero a cosa servono tutti quei pulsanti e ghiere, i suoi menu, dove
cambiare velocemente
le impostazioni che servono, così come sappiamo al volo dove si trovano
i tergicristalli,
gli abbaglianti, frecce, freno a mano, ecc.
La seconda serata, adesso che sappiamo "portare"
la macchina,
sarà dedicata più alla creatività e all'approfondimento dei vari generi
fotografici.
Volete usare la macchina solo in vacanza (vecchio con cappello che guida
solo la
domenica), o volete specializzarvi in qualche settore particolare come ritratti,
street photography, macro, fotografia naturalistica, paesaggi, still life,
ecc?
Capite che fra guida cittadina, autostrada, rally, formula1, gokart e offroad
4x4
lo stile di guida cambia!! Una volta imparate le regole di composizione
generali
che vanno
bene quasi sempre (ma i grandi artisti/piloti sono grandi proprio perché
le violano)
vedremo attraverso degli esempi come sfruttare al meglio la nostra attrezzatura
(soprattutto le lenti) e come pre-visualizzare la foto ancor prima di
scattarla.
Saranno inoltre assegnati dei "compiti a casa" su determinati
argomenti
specifici che vi costringeranno a impegnarvi sul quel preciso tema (la foto
bella
fatta col c... del principiante o quella tirata fuori dall'archivio
non contano!).
Nella terza (e opzionalmente quarta) sera, dopo la disanima e il
commento ai vostri
lavori,
andremo nel dettaglio più tecnico e specialistico. Nessun pilota può esimersi
dal
conoscere come lavorano le sospensioni, il motore, quale gomma montare al
momento
giusto, ecc. Così anche voi dovrete, a seconda dei vostri interessi, saper
padroneggiare
un minimo la post-produzione o almeno conoscere le basi di un workflow di
fotografia
digitale (dallo scatto al backup finale). Vedremo inoltre alcune tecniche
particolari
(l'HDR, i panorama-stich, i timelapse, ecc.) per chi vuole "uscire
un po'
dal coro" come chi impara il drifiting o l'autocross.

A corredo del corso una dispensa di oltre 150 slide

Tutte le nozioni vengono dimostrate praticamente

Workshop pratico per le vie di Appiano
Programma del Corso

Destinatari
Tutti coloro che desiderano migliorarsi nell’hobby della fotografia o
che nell'azienda
realizzano foto, per poterle utilizzare per le proprie pagine web, stampe,
pubblicazioni
etc.
Programma
Il corso ha lo scopo di introdurre i partecipanti nel mondo della Fotografia
Digitale.
Dopo una breve introduzione alle nozioni basilari della fotografia, verranno
esaminati
(ed applicati praticamente) concetti applicabili a qualsiasi apparecchio
degli ultimi
anni per rendere l’utente padrone del mezzo tecnologico. Accanto a ciò sarà
dato
ampio risalto a problematiche proprie del campo di applicazione della fotografia
digitale in azienda (lo still-life, foto di eventi, archiviazione di immagini,
fotoritocco,
ecc) e nel privato (vacanze, matrimoni di amici, ecc) sia per quanto riguarda
l’aspetto
creativo che per quello pratico/esecutivo. Per gli esercizi pratici, si
consiglia
ai partecipanti di portare con sé la propria fotocamera.
Nozioni base di fotografia
- Conoscere la luce: il triangolo dell’esposizione
- Tempi, Diaframmi e ISO
- La Profondità di Campo
- I vari programmi (Program, Automatismi a priorità di tempo/diaframma,
Manual, programmi
speciali)
- La Messa a Fuoco
- Gli errori comuni da evitare
Le fotocamere e gli accessori
- D-SLR (Reflex), Mirrorless, Prosumer (Bridge), Compatte, Smartphone
(why not?)
- Il sensore e il fattore di Crop
- Gli obiettivi fissi e gli zoom: dal fish-eye al super-tele
- Flash e supporti di illuminazione a luce continua
- Treppiedi
- Manutenzione e pulizia dell’apparecchio
Composizione e tecnica
- Le regole basi della composizione
- 9+1 principi compositivi
- Esempi di ognuno di essi su fotografie reali
- Compito a casa: assegnazione di un tema originale tra 30 da svolgere
- Come approntare un mini-set casalingo per lo still-life
Il mondo digitale
- Formati di memorizzazione nativi, compressi e lossless (RAW/Jpeg/Tiff)
- Risoluzione e grandezza dei file (pixel, dpi, cm)
- L'istogramma
- Controlli principali sulla fotocamera
- Il workflow fotografico (dallo scatto, alla pubblicazione, al backup finale)
La Post-Produzione
- I passi principali dello sviluppo RAW: Correzioni geometriche, bilanciamento
bianco, esposizione e contrasto, ombre e alte luci, saturazione, nitidezza
e riduzione rumore
- Software a disposizione (free, shareware e a pagamento)
Adobe Lightroom
- La filosofia dietro il software Adobe Lightroom
- Il modulo Library: archiviazione di cataloghi (tassonomia, keyword, selezione, filtri,
collection, ecc.)
- Il Modulo Develop: modifiche principali, geometriche, curve, HSL, split toning,
rumore e sharpness, vignetting e grana
- Correzioni Locali (filtri graduati e adjustment brushes)
Adobe Photoshop
- Il modulo Camera Raw come plug-in e come filtro
- Livelli
- Metodi di Fusione
- Maschere di Livello
- Livelli di Regolazione e Riempimento
- Strumenti di Selezione e Scontorno
- Strumenti di Correzione (healing brushes, clone, patch, content aware move/fill)
Tecniche avanzate
- Foto panoramiche: come scattare e unire foto per un panorama
- Bracketing (di esposizione e di bilanciamento del bianco)
- Esposizione multiple: Unione HDR
- Focus Stacking