Siviglia
            
                Arriviamo di prima mattina all'aeroporto (complici gli orari RyanAir assurdi ma
                talvolta anche comodi per poter aver più tempo a disposizione) e ritirata celermente
                la macchina a noleggio ci dirigiamo verso il centro città. Dopo aver preso confidenza
                con il nuovo Tom Tom acquistato da poco (che si rivelerà utilissimo e molto aggiornato,
                a parte qualche senso unico...) ci facciamo portare da lui verso un parcheggio nei
                pressi del centro e iniziamo la visita di questa città.
            
                 La prima cosa che ci salta all'occhio e al "naso"
                sono gli alberi di arance... l'odore è fortissimo (una cosa che né foto, né video,
                né siti internet possono tramandare... almeno quelli ce li dobbiamo ricordare!)
                e la sorpresa di vederne così tanti e così carichi di frutta per le normali strade
                cittadine ci sorprende non poco.
La prima cosa che ci salta all'occhio e al "naso"
                sono gli alberi di arance... l'odore è fortissimo (una cosa che né foto, né video,
                né siti internet possono tramandare... almeno quelli ce li dobbiamo ricordare!)
                e la sorpresa di vederne così tanti e così carichi di frutta per le normali strade
                cittadine ci sorprende non poco.
            
                La prima tappa è il Barrio Santa Cruz, il vecchio quartiere ebraico pieno di vie
                strette e caratteristiche nel quale ci "perdiamo" girando a caso e ammirando
                di tanto in tanto splendidi "patios" ornati di fiori. La visita della
                Cattedrale
                    con la Giralda (il campanile dapprima minareto poi simbolo gotico cristiano)
                ci fa venire appetito e quindi decidiamo di approfittare di uno tra i numerosi "bar
                    de tapas" della zona (le tapas sono pietanze di vario genere servite
                a mò di spuntino in razioni tali che se ne possono ordinare 3 o 4 senza alzarsi
                da tavolo pieni come otri...).
            
                Dopo pranzo visitamo i Real Alcázar una splendida residenza reale piena di cortili
                e saloni dove cominciamo a prendere confidenza con l'arte e l'architettura del periodo
                moresco e rimaniamo di "stucco" nel vedere i vari patios così finemente decorati. I giardini poi non sono da meno, dotati di
                terrazze, fontane e padiglioni dove penso d'estate si faccia a botte per un pezzetto
                d'ombra. A chi non riuscisse a visitare l'Alhambra di Granada
                suggerisco vivamente questo palazzo in quanto degno sostituto.
            
                Continuiamo la visita a piedi nei dintorni imbattendoci nella Torre dell'Oro, nel Teatro de la Maestranza e nell'Hospital
                de la Caridad e de los Venerables,
                per concludere con la spettacolare 
                    Plaza de España. Poi stanchi (anche per l'alzataccia) decidiamo di girare
                un po' in macchina e ci imbattiamo nei primi vicoli a larghezza limitatissima, tanto
                che la macchina con gli specchietti esterni in posizione normale fa fatica a passare
                e le ruote stridono contro i paracarri messi a riparo dei portoni delle case...
                veramente impressionante per chi non è abituato (mi immagino gli americani abituati
                alle loro strade da 8 corsie minimo !!). Oltrepassiamo il fiume per vedere il quartiere
                nuovo sorto per l'Expo del 1992 (la Cartuja con i vari parchi a tema come l'Isla
                Magica) ma non ci entusiasma più di tanto e visto che ormai si sta facendo sera
                decidiamo di abbandonare Siviglia alla volta di Carmona dove pernotteremo.
            
                Carmona
            
                 Carmona è una piccola cittadina a 30 km circa da Siviglia sulla direttrice
                per Cordoba, che ho scelto come punto di pernottamento per essere fuori dalla città
                e più vicino alla meta del giorno successivo. Mai decisione fu più saggia in quanto
                si è rivelata uno dei posti che ho più gradito di tutto il viaggio. Si tratta di
                una cittadina di piccole dimensioni piena di vie acciottolate, 
                        piazze, chiese mudéjar che ci ha colpito vistandola sia la sera (con
                i bar e le piazze pieni di gente a guardare la partita del Betis Siviglia.. sembrava
                di essere tornati ai tempi di quando la gente andava nei bar a vedere Lascia o Raddoppia),
                sia la mattina dopo con un meteo non proprio clemente. Veramente carina...
Carmona è una piccola cittadina a 30 km circa da Siviglia sulla direttrice
                per Cordoba, che ho scelto come punto di pernottamento per essere fuori dalla città
                e più vicino alla meta del giorno successivo. Mai decisione fu più saggia in quanto
                si è rivelata uno dei posti che ho più gradito di tutto il viaggio. Si tratta di
                una cittadina di piccole dimensioni piena di vie acciottolate, 
                        piazze, chiese mudéjar che ci ha colpito vistandola sia la sera (con
                i bar e le piazze pieni di gente a guardare la partita del Betis Siviglia.. sembrava
                di essere tornati ai tempi di quando la gente andava nei bar a vedere Lascia o Raddoppia),
                sia la mattina dopo con un meteo non proprio clemente. Veramente carina...
            
            
                Alloggio
            
                Hotel Alcazar de la Reina
                Sito in un bel palazzo
                d'epoca, stanze molto grandi,
                piscina, colazione discreta.