Malta & Gozo
    1-8 Settembre 2016
    
        
        Dopo la vacanza nuvolosa/uggiosa francese, avevamo bisogno di sole e mare, 
        ma per un motivo o per altro ci siamo molto attardati a decidere la meta e 
        prenotare i voli per raggiungere un posto con percentuale bassa di trovare 
        maltempo.
    
    
        Quando mancavano ormai un paio di settimane, i voli per le isole italiche o 
        greche erano alle stelle se non indisponibili e l'unica meta che aveva costi 
        umani era Malta.
    
    
        Se una meta non è gettonatissima come Santorini o le Eolie, un motivo ci 
        sarà, ma visto che la mia filosofia è "meglio visitare più posti al mondo 
        possibili che tornare due volte, seppure bella, nella stessa località" ci siamo
        detti proviamo!
    
    
        Ok, l'ho vista, non sono pentito, ma non penso che la consiglierei o peggio 
        ancora ci tornerei. Sia Malta che Gozo, le definirei "bruttine". Il mare e il 
        sole non mancano, ma il contorno è un po' deprimente. Architettura ed edilizia 
        monotematica (e ocra-monocromatica) e le classiche situazioni di edifici 
        incompiuti tipici del nord-africa o di alcune parti del nostro meridione.
    
    
        Anche prendendo a noleggio una macchina e volendo cambiare spiaggia ogni 
        giorno, la scelta è veramente limitata e sconfortante...se la spiaggia della 
        nostra baia (Mellieha) era la più bella dell’isola, scatta il classico commento
        "figurati le altre..."
    
     Gozo non è molto diversa, ha qualche spiaggetta carina in più, ma anche qui 
        da cercare con il lanternino (tutt'altra cosa che non ad esempio la nostra 
        esperienza a Cefalonia).
        Gozo non è molto diversa, ha qualche spiaggetta carina in più, ma anche qui 
        da cercare con il lanternino (tutt'altra cosa che non ad esempio la nostra 
        esperienza a Cefalonia).
    
    
        Carine invece le due "capitali", La Valletta e 
        Victoria (Rabat) con la sua 
        Cittadella. Mi aspettavo molto di meno ma ci passa una mezza giornata l'una molto
        volentieri. Assolutamente fuori mercato i prezzi di ingresso per visitare chiese, cattedrali, musei, 
        ecc. veramente molto cari: un esempio su tutti i 9 euro a persona spesi per il tempio 
        megalitici di 
        Ggantija; Pompei allora cosa dovrebbe costare? 500 euro ??
    
    
        Anche la scelta dell'hotel (db Seabank) è stata fatta in fretta e furia: maledetta notifica 
        "è rimasta solo una camera!!" che ti mette pressione. Non siamo stati male e di
        sicuro non abbiamo patito la fame (un all-inclusive, veramente ALL, 
        alcolici compresi, con 6 ristoranti), ma non è di certo la nostra tipologia di 
        hotel preferita (qui la mia recensione su Trip Advisor).
    
    
        Insomma, di sicuro non è una vacanza che metterei nella top 5 dei nostri viaggi, 
        ma l'obiettivo di scaldarci le ossa, e riposarci (tranne per il fegato) è stato
        raggiunto.
    
   
    Photogallery
      
    
    