| 
                    
                        |   | 
                                MIAMI - KEY WEST 
                                
                                  |  |  Key West 
	 Lasciamo a malincuore il bell'hotel di Miami e partiamo in direzione sud 
	verso le Keys, una serie di isole collegate da 42 ponti (tutti "toll free" 
	ovvero senza pedaggio) che terminano nella famosa cittadina di Key West, 
	nota per le frequentazioni dello scrittore Hemingway e per essere il punto 
	piú a sud di tutti gli Stati Uniti (siamo circa 90 miglia da Cuba). La strada da Key Largo in poi è veramente suggestiva, praticamente si 
	viaggia sempre con il mare (che presenta spesso colori azzurro caraibici) a 
	destra e a sinistra. Unico disappunto è che non ci sono molte spiagge, o per 
	lo meno le poche che ci sono non sono accessibili a tutti. Arriviamo dopo pranzo a destinazione, prendiamo alloggio e passiamo il 
	pomeriggio in piscina (letteralmente in acqua, visto che la piscina è 
	riscaldata e i 28/30 gradi circa fanno si che non si vorrebbe mai uscire). 
	 Alla sera è d'obbligo una tappa al Mallory Square, il molo turistico di 
	Key West dove ci si raduna ad assistere al tramonto bevendo un cocktail o 
	una birra e ingannando l'attesa con i giocolieri e funamboli che animano la 
	zona. Dopo una vasca lungo Duval Street, la via piena di bar e altri locali 
	caratteristici, ci mangiamo una bella aragosta e gustiamo la famosa Key Lime 
	Pie, una torta specialità della zona.   
      
        | Pernottamento e pasti: |  
        |  |  |  
        | Nome | Radisson Hotel Key West |  
        | Prezzo | 100 US$ |  
        | Giudizio | Buono |  
        | Note | Piscina riscaldata |  
        | Foto |  |  
        | Link | Click... |  
        | Colazione | Riu Florida |  
        | Pranzo | Murray's Market (Sandwich) |  
        | Cena | Crabby's Bill (Aragosta) |  |