| 
                     L isoletta di Philae (a 7 km a sud di Aswan),
                    ormai sommersa dalle acque a seguito della costruzione della grande diga, ospitò
                    un tempo il santuario di Iside, la dea della bontà e della fertilità, il
                    cui culto fu largamente accolto anche in ambiente greco-romano. 
                    Tutti gli antichi edifici di Philae sono stati smontati e rimontati nella vicina
                    isoletta di Agilkia (che abbiamo raggiunto con un'imbarcazione a motore), per interessamento
                    dell'Unesco che dal 1968 aveva lanciato un appello per recuperare queste importanti
                    vestigia di età tolemaica.  
                    
                        |   | I lavori si sono protratti dal 1972 al 1980 e grande peso hanno avuto anche tecnici
                            e operai italiani, che hanno provveduto a restaurare le parti deteriorate. Quando
                            nel VI secolo d.C. l'imperatore Giustiniano impose la chiusura del tempio pagano,
                            i cristiani sfogarono il loro fanatismo religioso sulle belle strutture del tempio,
                            in particolare sulle raffigurazioni di Hathor e Iside, scalpellandole. Ciononostante
                            l'edificio, lungo 65 metri, è ben conservato. Numerosi anche gli edifici collaterali,
                            come il tempio di Hathor, il padiglione di Nectanebo, il bastione e il chiostro
                            di Traiano, con i suoi 14 pilastri dagli splendidi capitelli. |  
                    
                        | 
                                 la luce del tardo pomeriggio e la conformazione rocciosa fanno pensare ad un
                            paesaggio sardo
 |   |  |  |